Doom9 Italia
https://forum.doom9.it/

masterizzare con dvddecrypter e nero: chiedo delucidazioni.
https://forum.doom9.it/viewtopic.php?t=10614
Pagina 1 di 1

Autore:  Serious Sandro [ venerdì 25 marzo 2005, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  masterizzare con dvddecrypter e nero: chiedo delucidazioni.

premesso che non ho mai avuto problemi nè con nero 6.3 nè con decrypter volevo chiedere alcuni chiarimenti.
da quel che ho letto lo standard dvd-video non ammette estensioni joliet e quindi nero non farebbe dvd standard (o basta non lasciare vuota la riga per le estensioni?) MA FINO AD ORA NON HO AVUTO PROBLEMI.
dvddecrypter mette l'etichetta in udf 1.02 e in iso e mette n.a. (non disponibile) in joliet quindi vuol dire che non usa estensioni joliet?
poi ho letto che l'etichetta non dovrebbe superare gli 8 caratteri e il trattino _ quindi l'etichetta migliore sarebbe DVD_VIDEO o DVDVIDEO?
infine avevo letto su questo forum che è meglio scrivere da un'iso che dai files perchè c'era qualcosa a che fare con le distanze bhò?
ciao.

Autore:  Sir Didymus [ venerdì 25 marzo 2005, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: masterizzare con dvddecrypter e nero: chiedo delucidazio

Cita:
...da quel che ho letto lo standard dvd-video non ammette estensioni joliet...
...hai letto male...
l'unica cosa precisa che dicono gli standard in merito e' che i DVD player usano il file system UDF per trovare e leggere i files nel DVD. Questo significa che qualsiasi DVD, purche' abbia un file system UDF, con una directory VIDEO_TS da cui andare a prendere i files ifo, vob e bup e' compliant. Di fatto sullo stesso supporto ci possono essere piu' file systems e questo e' perfettamente lecito (anzi non direi frequente, ma di sicuro non e' nemmeno raro). Trattini e non trattini c'entrano niente; continua tranquillamente ad usare Nero per masterizzare i DVD-VIDEO...
Cita:
infine avevo letto su questo forum che è meglio scrivere da un'iso che dai files perchè c'era qualcosa a che fare con le distanze bhò?
ciao.
HMMM. LE DISTANZE BHO' ????? :shock: ORRORE...

Urge qualche chiarimento, vero ? :?

Allora, la faccenda e' questa: sul disco le informazioni sono organizzate in settori (2Kbyte/settore) e blocchi da 16 settori. Le strutture dati per la correzione degli errori lavorano a diversi livelli, ma quelle piu' robuste operano a livello di blocco.

I file ifo, nei DVD-VIDEO sono importantissimi, dato che contengono la maggior parte delle informazioni di navigazione e di controllo "di alto livello". Se per qualche problema fisico (graffi, sporcizia, ecc) i file ifo risultano illeggibili, e le strutture di correzione errori non riescono a recuperare il problema, puoi buttare via il DVD, dato che il player non saprebbe come andare a leggere i file vob. Per questo esistono i file bub, che sono esattamente copie identiche di backup dei file ifo.

Ora se i file ifo e bup si trovano nello stesso blocco, o anche hanno solamente qualche byte nel medesimo blocco, la funzione stessa dei file bup risulta inutile, dato che un eventuale problema fisico (graffio, ecc.) che rendesse irrecuperabile un blocco in cui si trova un dato file ifo, renderebbe illeggibile anche il file di backup (il bup). Bella frittata.

Per questa regione SAREBBE MEGLIO che il sw di masterizzazione mantenesse una "distanza" di almeno 32Kbyte (un blocco) tra la fine di ogni file ifo e l'inizio del corrispondente file bup. Nero questa proprieta' non la garantisce, per cui ALCUNI preferiscono preparare una immagine ISO con altri tool (PgcEdit ?) che invece la garantiscono e masterizzare l'ISO con qualsiasi programma che sappia farlo...

Io, per adesso, non sono tra questi ALCUNI (diciamo per pigrizia, o perche' Nero e' troppo comodo...), e continuo ad usarlo con tranquillita' e senza problemi...

Tutto Chiaro ?

Autore:  Serious Sandro [ domenica 27 marzo 2005, 18:09 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie mille. con nero non mi trovo male, però se faccio le cose il meglio possibile son contento, tanto devo fare dei back-up personali quindi meglio li faccio meglio è.

Autore:  Serious Sandro [ domenica 27 marzo 2005, 18:24 ]
Oggetto del messaggio: 

dvdshrink è in grado di posizionare ifo e corrispondente bup in blocchi doversi quando creo un'immagine iso?

Autore:  Serious Sandro [ domenica 27 marzo 2005, 18:27 ]
Oggetto del messaggio: 

secondo te è da pippe mentali fare i dvd con roba come pgc-edit o ha un senso? cioè non è che se uno striscio mi rende illeggibile l'ifo di sicuro mi rovina anche il bup nel 99,9% dei casi?

Autore:  Sir Didymus [ martedì 29 marzo 2005, 8:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
secondo te è da pippe mentali fare i dvd con roba come pgc-edit o ha un senso? cioè non è che se uno striscio mi rende illeggibile l'ifo di sicuro mi rovina anche il bup nel 99,9% dei casi?
Ma', si e no...

Nel senso che ci sono dei puristi che preferiscono farsi qualche "pippa" in + sulla masterizzazione ed essere un po' + tranquilli, altri che si preoccupano di cose che ritengono + importanti, come l'uso di un encoder adeguato, il settaggio ottimale dei parametri, ecc.

Voglio dire, e' sicuro che in caso di danno fisico che renda illeggiblie il file ifo, se non c'e' almeno un blocco di separazione tra ifo e bup, le probabilita' di recuperare il problema sono molto basse. D'altra parte, hai mai avuto PERSONALMENTE problemi di qualche tipo legati ad un danneggiamento fisico del DVD ?

Io sinceramente non ho una posizione precisa in merito, e masterizzo normalmente con NERO tutti i miei DVD. L'unica "paranoia" che applico e' di masterizzare a velocita' bassissime...

Dipende molto anche dall'uso che uno fa dei propri DVD: se uno ha dei bambini (o dei parenti) che usano i DVD come addobbi per gli alberi di Natale o come "zeppa" per sedie e tavoli, e' inevitabile che qualche DVD rovinato prima o poi salta fuori...

Personalmente finora l'unico DVD che ho distrutto e' stato per un incidente: mi e' sfuggito di mano da una altezza di neanche un metro da terra, ed ha colpito il suolo "di taglio". Si e' sentito un bel "crack" e mi e' rimbalzato praticamente in mano. La parte + delicata di un DVD e' proprio il bordo esterno, dove c'e' il deposito di collante che sigilla gli strati del DVD. Insomma, per farla breve, si e' formata una bolla d'aria, molto ben visibile ed ampia (altro che "graffiettino"...) e chiaramente ho dovuto buttare via il DVD, anche se file IFO e BUP erano perfettamente leggibili, e diverse scene restavano comunque leggibili...

Autore:  Serious Sandro [ martedì 29 marzo 2005, 12:46 ]
Oggetto del messaggio: 

personalmente non ho mai avuto danni fisici si dvd, grazie delle risposte, ciao.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/